Cos'è un Certificate?

Un CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è uno strumento finanziario emesso da un intermediario finanziario che consente di prendere posizione su un’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale ad esempio un’azione, un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., una valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno.. L’obbligo dei pagamenti dei flussi dovuti al detentore del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è a carico dell’istituzione finanziaria emittenteL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari., che dettaglia le caratteristiche specifiche di ogni singolo strumento finanziario negli appositi prospetti informativi predisposti in fase di emissione. Grazie alla molteplicità di pay-off offerti dalle diverse tipologie di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., l’obiettivo di questi strumenti finanziari è quello di rispondere ai differenti profili di rischio/ rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. degli investitori. A seconda delle caratteristiche, i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. consentono di investire su diversi orizzonti temporali e su diverse view di mercato: è possibile trovare CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. adatti a prospettive di rialzo, lateralità o ribasso dei valori dell’ampia gammaLa lettera Gamma dell'alfabeto greco indica la variazione del delta di uno strumento derivato associata alla variazione (di un punto percentuale) del prezzo dell'attività Sottostante. Rappresenta la derivata prima del delta di uno strumento derivato rispetto al prezzo dell’attività sottostante di attività finanziarie sottostanti su cui sono emessi. Permettono pertanto all’investitore di realizzare soluzioni finanziarie in linea con le proprie esigenze di impiego e adeguate al suo profilo di rischio-rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo.. A seconda delle caratteristiche del tipo di strumento, i  CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. permettono così di sviluppare strategie volte a trarre giovamento dai rialzi, anche moderati, dell’attività finanziaria sottostante; dai ribassi, anche moderati, del sottostante; da fasi di mercato caratterizzate da una sostanziale lateralità. Tramite i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., gli investitori possono sviluppare strategie volte ad ottimizzare il rischio complessivo del portafoglio tramite la diversificazione geografica e settoriale offerta dall’ampia gammaLa lettera Gamma dell'alfabeto greco indica la variazione del delta di uno strumento derivato associata alla variazione (di un punto percentuale) del prezzo dell'attività Sottostante. Rappresenta la derivata prima del delta di uno strumento derivato rispetto al prezzo dell’attività sottostante di  attività finanziarie sottostanti. Essendo strumenti emessi da un intermediario finanziario , i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. espongono l’investitore al rischio emittenteIl Rischio Emittente è il rischio legato all'ebentualità che l’emittente di strumenti finanziari non adempia agli obblighi di pagamento di interessi e/o capitale legati agli strumenti emessi., ovvero il rischio legato alla capacità dell’emittente di adempiere alle proprie obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario..


La classificazione

A seconda della propensione al rischio che caratterizza l’investitore, i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. permettono inoltre di avere diversi tipi di protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale: da quelli che non ne garantiscono la protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza., a quelli che ne garantiscono una protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. parziale o condizionata al rispetto di determinati parametri stabiliti in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., fino a quelli, generalmente rivolti ad investitori con una bassa propensione al rischio, che ne garantiscono la totale protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale. A seconda delle caratteristiche specifiche e della protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale offerta all’investitore, AcepiAssociazione Italiana Certificate e Prodotti di Investimento. Nata nel 2007, ha come scopo quello di promuovere l’interesse e la conoscenza nei confronti dei Certificate e prodotti di investimento presso i risparmiatori e di favorire lo sviluppo di mercati efficienti e trasparenti per tali prodotti., l’Associazione italiana certificati e prodotti di investimento, suddivide i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. in 4 categorie: CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. a Leva; CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. a capitale protetto; CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. a capitale condizionatamente protetto; Certificate a capitale non protettoI Certificate a capitale non protetto sono strumenti finanziari che seguono la dinamica dell’evoluzione del valore dell’attività finanziaria sottostante. A seconda del tipo di Certificate, permettono di beneficiare dei movimenti rialzisti o ribassisti del sottostante. Espongono l’investitore alla mancanza di protezione del capitale investito, così come un investimento diretto nell’attività sottostante. I movimenti del sottostante possono essere amplificati o ridotti dal Certificate qualora sia previsto un fattore di partecipazione diverso dl 100%..

image I Certificati a capitale protetto

I certificati a capitale protetto sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire in attività sottostanti garantendo la tutela di tutto o parte del capitale investito, se sottoscritti durante la fase di collocamento e detenuti fino alla scadenza.

  • Scopri di più

    Equity Protection

    In versione Long o Short, la prima consente di partecipare ai rialzi dell’attività finanziaria sottostante mentre la seconda ai ribassi, proteggono a scadenza il prezzo di emissione o una percentuale di esso.

  • Scopri di più

    Digital

    Consente di ottenere una remunerazione periodica se alle date di rilevazione il sottostante quota a un livello pari o superiore a quello di rilevazione iniziale, proteggendo a scadenza il capitale o parte di esso

image Certificati a capitale condizionatamente protetto

I certificati a capitale condizionatamente protetto sono strumenti finanziari che consentono di partecipare ai movimenti di attività finanziarie sottostanti, offrendo una garanzia parziale del capitale, condizionata al non raggiungimento di determinati livelli barriera stabiliti all’emissione.
  • Scopri di più

    Bonus

    Questa tipologia di Certificate consente di partecipare al rialzo (o ribasso) dell’attività sottostante, garantendo inoltre una rendita aggiuntiva al verificarsi di determinate condizioni purché l’attività sottostante non raggiunga il livello Barriera.

  • Scopri di più

    Express

    Gli Express Certificates hanno la peculiarità di poter scadere anticipatamente restituendo il prezzo di emissione maggiorato di un premio se in una delle date prestabilite il sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello.

  • Scopri di più

    Twin Win / One Win

    Consente di partecipare al rialzo e al ribasso del sottostante a scadenza, ferma restando la presenza di un livello barriera oltrepassata la quale viene meno la protezione del capitale

  • Scopri di più

    Credit Linked

    Prodotto che offre la possibilità di ottenere dei premi periodici condizionati allo stato di “non default” di una o più reference entity.

  • Scopri di più

    Digital

    Consente di ottenere una remunerazione periodica se alle date di rilevazione il sottostante quota a un livello pari o superiore a quello di rilevazione iniziale. La protezione del capitale è condizionata al mancato raggiungimento del livello barriera.

  • Scopri di più

    Accelerator

    Consente di partecipare al rialzo o al ribasso su un’attività finanziaria sottostante; la peculiarità è rappresentata dalla replica più che proporzionale dell’andamento del sottostante, oltre che la presenza di un fattore AirBag che attenua le perdite in caso di ribasso.

  • Scopri di più

    Premium Certificate

    I Premium Certificate hanno la peculiarità di corrispondere dei Premi Fissi certi durante la vita del Certificate, indipendentemente dall’andamento del sottostante e un premio a scadenza condizionato all’andamento del sottostante. E’ previsto un Livello Barriera a scadenza, oltrepassato il quale viene meno la protezione del capitale.

  • Scopri di più

    Cash Collect

    La peculiarità dei Cash Collect è quella di corrispondere dei premi incondizionati (ovvero indipendentemente dall’andamento dell’attività sottostante) oltre a premi aggiuntivi legati all’andamento dell’attività finanziaria sottostante. E’ previsto un Livello Barriera a scadenza, oltrepassato il quale viene meno la protezione del capitale.

image Certificati a capitale NON protetto

I certificati a capitale non protetto sono prodotti che replicano l’andamento dei valori delle attività sottostanti. Alcuni prodotti prevedono la partecipazione ai movimenti del sottostante in modo più o meno proporzionale.

  • Scopri di più

    Benchmark

    Replicano, al rialzo o al ribasso, l’andamento dell’attività finanziaria sottostante senza effetto leva.

image Certificati a leva

I Certificate a Leva sono strumenti finanziari a capitale non protetto che amplificano la performance di un’Attività di Riferimento tramite l’applicazione di un Fattore Leva.
  • Scopri di più

    Leva fissa

    I Certificati a Leva Fissa sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire con l’obiettivo di replicare l’andamento di un Indice a Leva. L’Indice a Leva a sua volta amplifica la performance giornaliera di un’Attività di Riferimento (come per esempio un indice azionario, un’azione, una materia prima o un future su di essi) applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short).

Testo modificato il: 12.10.2022