Benchmark Certificate

A chi si rivolgono i Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore.

Questo tipo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è rivolto agli investitori che hanno una rilevante propensione al rischio poiché l’investimento è esposto alla potenziale perdita dell’intero capitale investito; il Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore., infatti, ha l’obiettivo di rispecchiare senza limiti (al rialzo e al ribasso) la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). e, quando prevista l’applicazione della Annual Management Fee, è soggetto a una commissione a carico dell’investitore.

Strumenti finanziari che rispecchiano l’andamento di attività sottostanti

QuotazionePrezzo ufficiale di uno strumento finanziario che viene registrato nel corso delle contrattazioni. Con il termine Quotazione è inoltre possibile indicare il processo di inserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. e negoziazione dei Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore.

I Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore. sono strumenti finanziari che, in Italia, possono essere acquistati o venduti sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLXEuroTLX è un sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facility) di strumenti finanziari specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito di Borsa Italiana (quali, ad esempio, strumenti obbligazionari, certificates e covered warrant). Per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione di EuroTLX SIM S.p.A. in Borsa Italiana S.p.A. efficace dal 1° gennaio 2020, l’organizzazione e la gestione del mercato EuroTLX è svolta da Borsa Italiana. di Borsa Italiana. Le modalità e gli orari di negoziazione presso tali sistemi multilaterali di negoziazione sono specificati nei relativi regolamenti disponibili sul sito internet di Borsa Italiana. Ad esempio, le negoziazioni continue possono avvenire nei giorni di mercato aperto dalle 9:05 alle 17:30 sul SeDeX e dalle 9:00 alle 17:30 su EuroTLXEuroTLX è un sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facility) di strumenti finanziari specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito di Borsa Italiana (quali, ad esempio, strumenti obbligazionari, certificates e covered warrant). Per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione di EuroTLX SIM S.p.A. in Borsa Italiana S.p.A. efficace dal 1° gennaio 2020, l’organizzazione e la gestione del mercato EuroTLX è svolta da Borsa Italiana..

Caratteristiche dei Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore.

  • SOTTOSTANTEIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).: l’indice azionario globale o settoriale, la materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati., il tasso di cambio, l’ETF o il fondo di cui il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. intende replicare le performance;
  • SCADENZALa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.: la data in cui il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è rimborsato e cessa di esistere;
  • EMITTENTEL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari.: il soggetto finanziario che ha emesso il Certificate;
  • LOTTO MINIMOIndica la quantità minima di strumenti finanziari negoziabili su un mercato organizzato.: il numero minimo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che possono essere acquistati o venduti;
  • AMF Percentage: valore percentuale annuo che è parte della formula con cui viene calcolata l’AMFt;
  • Annual Management Fee o AMFt: commissione posta a carico dell’investitore, calcolata su base giornaliera tenendo conto dell’AMF Percentage ed espressa come coefficiente di aggiustamento (inferiore a 1), calcolato progressivamente e quotidianamente durante la vita del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Applicato al valore dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., determina l’effettivo contributo dell’andamento della stessa attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). alla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. del Certificato. Tale coefficiente viene aggiornato dopo la chiusura giornaliera del mercato di negoziazione.
  • MULTIPLO: la quantità di sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). in astratto acquistata con ciascun CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana..

Funzionamento Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore.

I Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore. sono strumenti che hanno l’obiettivo di replicare l’andamento dell’attività finanziaria sottostante; l’importo di liquidazione a favore dell'investitore viene ridotto dalla eventuale remunerazione a favore dell’Emittente (Annual Management Fee o AMFt). L’investimento in Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore. non trae benefici diretti dai proventi nel tempo distribuiti dall’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). e comporta la rinuncia a tali proventi, salvo il caso in cui l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). sia un indice di tipo Total ReturnPer Total Return si intende il rendimento di uno o più investimenti comprensivo sia della rivalutazione del capitale sia del reddito da reinvestimento., il cui andamento trae beneficio dai proventi nel tempo distribuiti dai “componenti” dell’indice stesso.

Esempio funzionamento Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore.

Si ipotizzi un Benchmark CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore. avente come attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). l’indice AlfaIl coefficiente Alfa misura l'attitudine di un titolo a variare indipendentemente dalla Performance registrata dal Mercato. L’alfa di Jensen (dal nome dell’economista che ha introdotto tale parametro) misura la performance aggiustata per il rischio sistematico utilizzata per valutare la capacità di un gestore. e con le seguenti caratteristiche:

valore di riferimento iniziale dell’indice Alfa (giorno T0) 10.000 punti
scadenza dopo 2 anni
prezzo di emissione 100 €
Annual Management Fee Percentage (AMF Percentage) 0,50%
multiplo 0,01

Alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. viene rilevato il valore dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). e gli scenari possibili per l’investitore sono:

  1. il Livello di rilevazione finale dell’indice AlfaIl coefficiente Alfa misura l'attitudine di un titolo a variare indipendentemente dalla Performance registrata dal Mercato. L’alfa di Jensen (dal nome dell’economista che ha introdotto tale parametro) misura la performance aggiustata per il rischio sistematico utilizzata per valutare la capacità di un gestore. alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è pari a 12.000 punti, con una performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. positiva nel periodo di vita del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. pari al 20%. L’ AMFt (la commissione posta a carico dell’investitore, calcolata su base giornaliera tenendo conto dell’AMF Percentage ed espressa come coefficiente di aggiustamento) dopo 2 anni sarà pari a 0,99005654. Il valore di rimborsoImporto corrisposto al possessore di un titolo alla scadenza di quest'ultimo. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. passa pertanto a 118,81 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999.:
    12.000 x 0,01 x 1 x 0,99005654 = 118,81 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. (+18,81% rispetto al prezzo di emissione)
  2. il Livello di rilevazione finale dell’indice AlfaIl coefficiente Alfa misura l'attitudine di un titolo a variare indipendentemente dalla Performance registrata dal Mercato. L’alfa di Jensen (dal nome dell’economista che ha introdotto tale parametro) misura la performance aggiustata per il rischio sistematico utilizzata per valutare la capacità di un gestore. alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è pari a 8.000 punti, con una performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. negativa nel periodo di vita del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. pari al -20%. Il valore di rimborsoImporto corrisposto al possessore di un titolo alla scadenza di quest'ultimo. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. passa a 79,20 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999..
    8.000 x 0,01 x 1 x 0,99005654 = 79,20 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. (-20,80% rispetto al prezzo di emissione)

GRAFICO SIMULAZIONE ANDAMENTO BENCHMARK CERTIFICATEAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale non protetto, i Benchmark Certificate permettono di investire con l’obiettivo di replicare al rialzo o al ribasso (a seconda che siano rispettivamente Benchmark Certificate Long o Short) l’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Possono prevedere una commissione posta a carico dell’investitore (Annual Management Fee or AMFt) che, se prevista, riduce l’importo di liquidazione a favore dell’investitore. CON AMF

Testo modificato il: 12.10.2022