Cosa sono i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection
I CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection sono strumenti finanziari appartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protettoI Certificate a capitale protetto sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire al rialzo o al ribasso su attività finanziarie sottostanti garantendo a scadenza all’investitore la protezione totale o parziale del prezzo di emissione del Certificate. Il livello di protezione è stabilito in fase di emissione. che permettono di investire al rialzo o al ribasso su un’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale, ad esempio, un’ azioneTitolo rappresentativo della minima quota di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società che dà diritto al detentore, l’Azionista, di percepire la parte degli utili eventualmente distribuiti dalla società e che può conferire il diritto di voto nell'assemblea dei soci. A seconda della natura dei diritti incorporati, può essere di diversi tipi, tra cui ordinaria, privilegiata o di risparmio., un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., una valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno.. La loro peculiarità è quella di proteggere a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., in tutto o in parte, il valore del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. nel caso in cui l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). dovesse muoversi in direzione opposta rispetto alle aspettative dell’investitore. Gli Equity Protection CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protetto, gli Equity Protection Certificate sono strumenti finanziari che permettono di beneficiare, al rialzo o al ribasso, dell’andamento dell’attività finanziaria Sottostante beneficiando della protezione del prezzo di emissionea scadenza. possono essere Long o ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short).. La versione long consente di partecipare ai rialzi dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quella shortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short). ai ribassi.
A chi si rivolgono i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection
I CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection sono strumenti adatti a investitori con bassa propensione al rischio (nel caso di un livello di protezioneIn un Certificate, il Livello di Protezione è il valore del Sottostante, al draggiungimento del quale la Performance si mantiene costante. E quindi l’investitore non accusa perdite superiori. Se espresso in valore percentuale esprime il rimborso minimo a scadenza per l’investitore. pari al 100%) o a investitori con media propensione al rischio (nel caso di livelli di protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. inferiori al 100%) in un’ottica di mercato moderatamente rialzista (per la versione long) o moderatamente ribassista (per la versione short). Più in generale, date le loro caratteristiche, i CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection long sono strumenti rivolti ad investitori intenzionati a beneficiare degli eventuali rialzi del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). selezionato.
Strumenti per proteggere, in tutto o in parte, il capitale investito
QuotazionePrezzo ufficiale di uno strumento finanziario che viene registrato nel corso delle contrattazioni. Con il termine Quotazione è inoltre possibile indicare il processo di inserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. e negoziazione degli Equity Protection Certificates
I Certificate Equity Protection sono strumenti finanziari che, in Italia, possono essere acquistati o venduti sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLXEuroTLX è un sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facility) di strumenti finanziari specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito di Borsa Italiana (quali, ad esempio, strumenti obbligazionari, certificates e covered warrant). Per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione di EuroTLX SIM S.p.A. in Borsa Italiana S.p.A. efficace dal 1° gennaio 2020, l’organizzazione e la gestione del mercato EuroTLX è svolta da Borsa Italiana. di Borsa Italiana. Le modalità e orari di negoziazione presso tali sistemi multilaterali di negoziazione sono specificati nei relativi regolamenti disponibili sul sito internet di Borsa Italiana. Ad esempio, le negoziazioni continue possono avvenire nei giorni di mercato aperto dalle 9:05 alle 17:30 sul SeDeX e dalle 9:00 alle 17:30 su EuroTLX.
Caratteristiche dei Certificati Equity Protection
- SOTTOSTANTEIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., ossia l’azione, l’indice azionario, la valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., la materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o qualsiasi altro asset finanziario da cui dipende il valore del Certificate;
- VALORE DI RILEVAZIONE INIZIALE o STRIKE PRICE, ossia il prezzo di rilevazione iniziale dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). rilevato nella data prefissata in fase di emissione del Certificate;
- SCADENZALa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., ossia la data in cui il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. cessa di esistere
- EMITTENTEL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari., ossia l’intermediario finanziario che ha emesso il Certificate;
- LOTTO MINIMOIndica la quantità minima di strumenti finanziari negoziabili su un mercato organizzato., ossia il numero minimo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che possono essere acquistati o venduti;
- ISINAcronimo di Instrument Security Identification Number, è il codice alfa numerico di 12 cifre che identifica univocamente uno strumento finanziario. Le prime due lettere del codice individuano il paese di riferimento e le cifre costituiscono il codice locale attribuito al titolo. La gestione dei codici ISIN è responsabilità delle NNAs (National Numbers Authorities) e in Italia la funzione di codificazione per l'Italia è svolta dall'UIC (Ufficio Italiano Cambi)., ossia il codice alfanumerico che identifica in modo univoco lo strumento finanziario.
- LIVELLO DI PROTEZIONEIn un Certificate, il Livello di Protezione è il valore del Sottostante, al draggiungimento del quale la Performance si mantiene costante. E quindi l’investitore non accusa perdite superiori. Se espresso in valore percentuale esprime il rimborso minimo a scadenza per l’investitore., ossia quota percentuale minima del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. che viene restituita a scadenza;
- FATTORE DI PARTECIPAZIONE, espresso in percentuale, rappresenta il valore moltiplicativo della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). riconosciuto all’investitore;
- CAPPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante., ossia il limite massimo di partecipazione al guadagno del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). che l’emittente riconosce al possessore del Certificate;
- LIVELLO CAPIn un Certificate, il Livello Cap è il valore del Sottostante, , oltre il quale la Performance dell’investimento si mantiene costante. Rappresenta la percentuale massima di un investimento che viene restituita alla scadenza in caso di andamento favorevole dell’attivitàsottostante., ossia la soglia numerica massima di valore dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). oltre la quale l’investitore smette di partecipare al movimento favorevole;
- MULTIPLO, ossia la quantità di sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). controllata da ciascun CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. e pari al rapporto tra il prezzo di sottoscrizione in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. e il Valore di Riferimento Iniziale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)..
Funzionamento dei CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection
Gli Equity Protection sono CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che permettono di partecipare ai rialzi o ai ribassi dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). proteggendo, a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., in tutto o in parte, il valore del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Il livello di protezioneIn un Certificate, il Livello di Protezione è il valore del Sottostante, al draggiungimento del quale la Performance si mantiene costante. E quindi l’investitore non accusa perdite superiori. Se espresso in valore percentuale esprime il rimborso minimo a scadenza per l’investitore., espresso come percentuale del valore di rilevazione iniziale del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., è determinato in fase di emissione dello strumento. I CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection possono prevedere un limite massimo alla partecipazione ai movimenti dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).. Tale limite è chiamato livello CapIn un Certificate, il Livello Cap è il valore del Sottostante, , oltre il quale la Performance dell’investimento si mantiene costante. Rappresenta la percentuale massima di un investimento che viene restituita alla scadenza in caso di andamento favorevole dell’attivitàsottostante.. A seconda delle caratteristiche stabilite inizialmente dall’emittente, la partecipazione ai movimenti del sottostante può essere inferiore, uguale o superiore al 100%. L’entità della replica della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è indicata dal Fattore di partecipazione. A seconda del tipo di Equity Protection e delle caratteristiche, alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. sono diversi gli scenari che si possono presentare all’investitore. Ipotizzando un Equity Protection Long gli scenari a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. sono tre:
- il valore finale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è inferiore al livello di protezioneIn un Certificate, il Livello di Protezione è il valore del Sottostante, al draggiungimento del quale la Performance si mantiene costante. E quindi l’investitore non accusa perdite superiori. Se espresso in valore percentuale esprime il rimborso minimo a scadenza per l’investitore.: l’investitore ottiene un Importo di Liquidazione equivalente al livello di protezioneIn un Certificate, il Livello di Protezione è il valore del Sottostante, al draggiungimento del quale la Performance si mantiene costante. E quindi l’investitore non accusa perdite superiori. Se espresso in valore percentuale esprime il rimborso minimo a scadenza per l’investitore. del capitale;
- il valore finale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è inferiore al livello di rilevazione iniziale ma superiore al livello protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza.: l’investitore registra una perdita e ottiene un importo di liquidazione commisurato alla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. registrata dal sottostante;
- il valore finale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è superiore al livello di rilevazione iniziale, l’investitore partecipa alla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. positiva nella misura prevista dal fattore di partecipazione.
In caso di Equity Protection Long dotati di CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante., agli scenari sopracitati si aggiunge un ulteriore possibilità, ovvero quella in cui, a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., il valore di rilevazione finale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). sia superiore al livello CapIn un Certificate, il Livello Cap è il valore del Sottostante, , oltre il quale la Performance dell’investimento si mantiene costante. Rappresenta la percentuale massima di un investimento che viene restituita alla scadenza in caso di andamento favorevole dell’attivitàsottostante.: in questo caso l’investitore otterrà un importo di liquidazione pari al CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante. stesso, senza trarre beneficio dai rialzi aggiuntivi maturati dall’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)..
Esempio funzionamento CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection Long con CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante.
Si ipotizzi un Equity Protection CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protetto, gli Equity Protection Certificate sono strumenti finanziari che permettono di beneficiare, al rialzo o al ribasso, dell’andamento dell’attività finanziaria Sottostante beneficiando della protezione del prezzo di emissionea scadenza. con protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale pari al 95% con attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). l’indice S&P 500 e avente le seguenti caratteristiche: