Cosa sono gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). sono strumenti finanziari appartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protettoI Certificate a capitale condizionatamente protetto sono strumenti finanziari che consentono all’investitore l'esposizione al rialzo o al ribasso all’attività finanziaria Sottostante con la protezione del prezzo di emissione del Certificate condizionata all’andamento dell’attività finanziaria Sottostante: la perdita della protezione del capitale avviene qualora il valore dell’attività sottostante superi un determinato valore, chiamato livello barriera. che permettono di investire su un’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale ad esempio un’azione, un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., una valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno.. La loro peculiarità è quella di poter scadere anticipatamente al verificarsi di predeterminate condizioni stabilite in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., riconoscendo all’investitore, oltre al prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali., un ulteriore importo. La protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è condizionata al mancato raggiungimento di un determinato livello, fissato in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., da parte dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).. Detta soglia è chiamata livello barrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale..
A chi si rivolgono gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). sono strumenti rivolti ad investitori con elevata propensione al rischio e con aspettative di stabilità o moderato rialzo (nel caso di Express Long sottostante) del valore dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).. La protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale che caratterizza gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). è condizionata al mancato raggiungimento di determinati livelli fissati in fase di emissione.
Tipologia di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che offre la possibilità di essere remunerati prima della scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.
QuotazionePrezzo ufficiale di uno strumento finanziario che viene registrato nel corso delle contrattazioni. Con il termine Quotazione è inoltre possibile indicare il processo di inserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. e negoziazione degli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Gli Express Certificate sono strumenti finanziari che, in Italia, possono essere acquistati o venduti sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Le modalità e orari di negoziazione presso tali sistemi multilaterali di negoziazione sono specificati nei relativi regolamenti disponibili sul sito internet di Borsa Italiana. Ad esempio, le negoziazioni continue possono avvenire nei giorni di mercato aperto dalle 9:05 alle 17:30 sul SeDeX e dalle 9:00 alle 17:30 su EuroTLX.
Caratteristiche degli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).:
- SOTTOSTANTEIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., ossia l’azione, l’indice azionario, la valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., la materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o qualsiasi altro asset finanziario o reale da cui dipende il valore del Certificate;
- VALORE DI RILEVAZIONE INIZIALE o STRIKE PRICE, ossia il prezzo di rilevazione iniziale dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). rilevato nella data prefissata in fase di emissione del Certificate;
- LIVELLO BARRIERAIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale., ossia il valore o prezzo del sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). sotto il quale l’investitore perde la protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale;
- SCADENZALa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., ossia la data in cui il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. cessa di esistere
- EMITTENTEL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari., ossia l’istituzione finanziaria che ha emesso il Certificate;
- LOTTO MINIMOIndica la quantità minima di strumenti finanziari negoziabili su un mercato organizzato., ossia il numero minimo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che possono essere acquistati o venduti;
- ISINAcronimo di Instrument Security Identification Number, è il codice alfa numerico di 12 cifre che identifica univocamente uno strumento finanziario. Le prime due lettere del codice individuano il paese di riferimento e le cifre costituiscono il codice locale attribuito al titolo. La gestione dei codici ISIN è responsabilità delle NNAs (National Numbers Authorities) e in Italia la funzione di codificazione per l'Italia è svolta dall'UIC (Ufficio Italiano Cambi)., ossia il codice alfanumerico che identifica in modo univoco lo strumento finanziario;
- LIVELLO DI ESERCIZIO ANTICIPATOIl Livello di Esercizio Anticipato è quel livello di prezzopredeterminato, il cui raggiungimento da parte dell’attività sottostante fa scadere anticipatamente il Certificate, riconoscendo all’investitore il prezzo di emissione maggiorato di un premio., ossia il valore fissato in fase di emissione che permette al CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., qualora si verifichi la condizione, di scadere anticipatamente;
- DATE DI RILEVAZIONE INTERMEDIANell’ambito dei Certificate, le date di rilevazione intermedia sono i i giorni in cui viene rilevato il prezzo del Sottostante al fine di verificare l’assolvimento di predeterminate condizioni ; per esempio, il valore rilevato può far scattare il rimborso dello strumento finanziario (es. Express Certificate) o il pagamento di un premio (es. Digital Certificate)., ossia quando viene rilevato il valore di mercato dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). al fine di verificare la condizione di scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. anticipata
- IMPORTO DI ESERCIZIO ANTICIPATO, ossia l’importo che viene corrisposto all’investitore al verificarsi della condizione di scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. anticipata;
- MULTIPLO, ossia la quantità di sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). controllata da ciascun CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. e pari al rapporto tra il prezzo di sottoscrizione in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. e il Valore di Riferimento Iniziale dell’attività finanziaria sottostante;
Funzionamento degli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Gli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). sono strumenti che hanno una durata solitamente pluriennale. La loro specificità è quella di poter scadere anticipatamente in occasione di una delle date di rilevazione intermediaNell’ambito dei Certificate, le date di rilevazione intermedia sono i i giorni in cui viene rilevato il prezzo del Sottostante al fine di verificare l’assolvimento di predeterminate condizioni ; per esempio, il valore rilevato può far scattare il rimborso dello strumento finanziario (es. Express Certificate) o il pagamento di un premio (es. Digital Certificate). predeterminate in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Perché l’Express CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. scada anticipatamente è necessario che in occasione di una delle date di rilevazione intermediaNell’ambito dei Certificate, le date di rilevazione intermedia sono i i giorni in cui viene rilevato il prezzo del Sottostante al fine di verificare l’assolvimento di predeterminate condizioni ; per esempio, il valore rilevato può far scattare il rimborso dello strumento finanziario (es. Express Certificate) o il pagamento di un premio (es. Digital Certificate). l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). quoti ad un valore maggiore o uguale al livello di esercizio anticipatoIl Livello di Esercizio Anticipato è quel livello di prezzopredeterminato, il cui raggiungimento da parte dell’attività sottostante fa scadere anticipatamente il Certificate, riconoscendo all’investitore il prezzo di emissione maggiorato di un premio. predeterminato in fase di emissione. In genere tale livello corrisponde al valore di rilevazione iniziale dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). al CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. In caso di scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. anticipata, l’investitore oltre a ottenere la restituzione del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. riceve un ulteriore importo stabilito in fase di emissione del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Qualora un Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). giunga alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. finale senza aver soddisfatto i requisiti richiesti per la scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. anticipata, sono tre i possibili scenari che a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. si possono manifestare all’investitore:
- il valore dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è uguale o maggiore al livello di esercizio finale: l’investitore ottiene il pagamento del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. maggiorato di un premioNei contratti di Opzione, il Premio è la somma di denaro che un compratore paga al venditore per ottenere il diritto di acquistare o vendere un bene Sottostante ad/entro una data futura ad un prezzo predeterminato. Riferito ai Bonus Certificate il Premio è rappresentato dal Bonus e viene corrisposto all’investitore se il valore del Sottostante, a scadenza se di stile europeo o in via continuativa se di stile americano, non raggiunge il Livello Barriera. prestabilito;
- a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. il valore dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è inferiore al livello di esercizio finale ma superiore o uguale al livello barrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale.:l’investitore ottiene il pagamento del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. senza la corresponsione di alcun premioNei contratti di Opzione, il Premio è la somma di denaro che un compratore paga al venditore per ottenere il diritto di acquistare o vendere un bene Sottostante ad/entro una data futura ad un prezzo predeterminato. Riferito ai Bonus Certificate il Premio è rappresentato dal Bonus e viene corrisposto all’investitore se il valore del Sottostante, a scadenza se di stile europeo o in via continuativa se di stile americano, non raggiunge il Livello Barriera. aggiuntivo;
- a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. il valore dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). è inferiore al livello barrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale.: l’investitore perde la protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. condizionata del capitale e subisce la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. negativa che avrebbe maturato investendo direttamente nell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)..
Esempio funzionamento degli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Si ipotizzi un Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). avente come attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). l’indice FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. e avente le seguenti caratteristiche:
In seguito vengono rappresentati i possibili scenari che nel corso della vita dell’Express CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. possono manifestarsi all’investitore:
- Prima data di rilevazione intermedia 21 luglio 2015:
- il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota a un livello pari o superiore a quello di rilevazione iniziale. Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota 21.200 punti e l’Express CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. si estingue anticipatamente. L’investitore riceve il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. di 100 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. più 7 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999., per un totale di 107 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999..
- Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota al di sotto del valore di rilevazione iniziale. Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota 19.800 punti e l’Express CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. non si estingue anticipatamente. L’investitore non riceve nessun corrispettivo.
- ScadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. finale 21 luglio 2016:
- il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota a un livello pari o superiore a quello iniziale. Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. vale 20.020 punti e l’investitore riceve il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. di 100 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. più 7 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999., per un totale di 107 euro;
- il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota a un livello inferiore a quello iniziale ma superiore al livello barrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale.. Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. vale 14.985 punti e l’investitore riceve il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. di 100 euro;
- il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. quota al di sotto del livello BarrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale.. Il FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. vale 13.715 punti e l’investitore perde la protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. condizionata del capitale registrando una perdita. L’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). ha accusato una flessione del 31,425%. Per ogni CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. detenuto, all’investitore saranno corrisposti 68,57 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999..
Tabella riassuntiva degli scenari dell’esempio

Grafico Payoff degli Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express).
Di seguito il grafico di un Express CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, gli Express Certificate sono strumenti finanziari derivati che presentano la particolarità di poter scadere anticipatamente nel caso in cui il valore dell’attività finanziaria sottostante raggiunga un determinato livello, chiamato Livello di Esercizio Anticipato. Nel caso di scadenza anticipata del Certificate all’investitore è riconosciuto, oltre che al prezzo di emissione del Certificate, un premio predefinito chiamato Importo di Esercizio Anticipato (Express). con una durata pari a 3 anni e gli Importi di Esercizio Anticipato caratterizzati dalla presenza dell’Effetto Memoria.