COSA SONO I LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
I Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. sono strumenti finanziari a capitale non protetto che offrono la possibilità di investire con l’obiettivo di replicare l’andamento di un Indice a Leva.
I Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. prevedono una commissione posta a carico dell’investitore detta Variable Management Fee o VMFt, calcolata mediante l’applicazione di una formula predefinita che tiene conto dell’AMF Percentage e della VMF Percentage e che comporta la riduzione dell’importo di liquidazione a favore dell’investitore. Inoltre, essendo calcolata progressivamente e quotidianamente, incide sul valore di mercato del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. durante tutta la sua vita.
Tali CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. sono pensati per un’operatività di breve e brevissimo termine, anche intraday.

COSA SONO GLI INDICI A LEVA
L’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). dei Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è un Indice a Leva. Gli Indici a Leva sono amministrati e calcolati da index administrator, soggetti terzi rispetto all’Emittente, al fine di amplificare la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera1 di un’Attività di Riferimento (come per esempio un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., un’azione, una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un futureE' un contratto Derivato a termine con il quale le parti si impegnano a scambiare un'attività (finanziaria o reale) Sottostante in una certa data futura ad un prezzo prefissato. Si tratta di un contratto simmetrico poiché ogni partecipante deve effettuare una prestazione. In genere il contratto non si perfeziona con la consegna fisica del Sottostante visto che gli operatori preferiscono chiudere le posizioni vendendo (acquistando) il contratto acquistato (venduto) in precedenza. A scadenza è inoltre possibile liquidare il contratto o procedere alla consegna fisica del Sottostante. su di essi) applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short). Gli Indici a Leva incorporano pertanto un meccanismo di amplificazione della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. mediante l’applicazione della Leva Fissa.
A CHI SI RIVOLGONO I LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
Questo tipo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è rivolto agli investitori che hanno una rilevante propensione al rischio poiché l’investimento è esposto alla potenziale perdita dell’intero capitale investito; il Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è pensato per l’operatività di breve e brevissimo termine, anche intraday. Inoltre, tramite l’applicazione della Variable Management Fee, il Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è soggetto a una commissione a carico dell’investitore, che viene calcolata progressivamente e quotidianamente, e conseguentemente incide sul valore di mercato del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. durante tutta la sua vita. Tale CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. ha l’obiettivo di replicare la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Indice a Leva; l’Indice a Leva è calcolato da un index administrator, soggetto terzo rispetto all’Emittente e da quest’ultimo indipendente, in maniera tale da incorporare un meccanismo che consente a tale Indice di amplificare la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera1 di un’Attività di Riferimento applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short).
Strumenti finanziari che replicano l’andamento di un Indice a Leva
QUOTAZIONEPrezzo ufficiale di uno strumento finanziario che viene registrato nel corso delle contrattazioni. Con il termine Quotazione è inoltre possibile indicare il processo di inserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. E NEGOZIAZIONE DEI LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
I Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. sono strumenti finanziari che, in Italia, possono essere acquistati o venduti sul sistema multilaterale di negoziazione SeDeX di Borsa Italiana. Le modalità e gli orari di negoziazione sono specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito internet di Borsa Italiana. Ad esempio, le negoziazioni continue sul SeDeX possono avvenire nei giorni di mercato aperto dalle 9:05 alle 17:30.
CARATTERISTICHE DEI LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
- ISINAcronimo di Instrument Security Identification Number, è il codice alfa numerico di 12 cifre che identifica univocamente uno strumento finanziario. Le prime due lettere del codice individuano il paese di riferimento e le cifre costituiscono il codice locale attribuito al titolo. La gestione dei codici ISIN è responsabilità delle NNAs (National Numbers Authorities) e in Italia la funzione di codificazione per l'Italia è svolta dall'UIC (Ufficio Italiano Cambi).: il codice alfanumerico che identifica in modo univoco il Certificate;
- SOTTOSTANTEIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).: Indice a Leva;
- EMITTENTEL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari.: il soggetto finanziario che ha emesso il Certificate;
- LOTTO MINIMOIndica la quantità minima di strumenti finanziari negoziabili su un mercato organizzato.: il numero minimo di CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. che possono essere acquistati o venduti;
- MULTIPLO: la quantità di sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). controllata da ciascun Certificate;
- SCADENZALa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.: la data in cui il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è rimborsato e cessa di esistere;
- AMF Percentage: valore percentuale annuo che è parte della formula con cui viene calcolata la VMFt;
- VMF Percentage: valore percentuale annuo che può variare all’interno di un determinato range ed è parte della formula con cui viene calcolata la VMFt;
- Variable Management Fee o VMFt: commissione posta a carico dell’investitore, calcolata su base giornaliera tenendo conto dell’AMF Percentage e della VMF Percentage ed espressa come coefficiente di aggiustamento (inferiore a 1), calcolato progressivamente e quotidianamente durante la vita del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Applicato al valore dell’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., determina l’effettivo contributo dell’andamento della stessa attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). alla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. del Certificato. Tale coefficiente viene aggiornato dopo la chiusura giornaliera del mercato di negoziazione.
CARATTERISTICHE DEGLI INDICI A LEVA
INDICE A LEVA: amministrato da un index administrator (soggetto terzo rispetto all’Emittente e da quest’ultimo indipendente), amplifica la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera di un’Attività di Riferimento applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short).
- ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO: a titolo esemplificativo un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., un’azione, una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un futureE' un contratto Derivato a termine con il quale le parti si impegnano a scambiare un'attività (finanziaria o reale) Sottostante in una certa data futura ad un prezzo prefissato. Si tratta di un contratto simmetrico poiché ogni partecipante deve effettuare una prestazione. In genere il contratto non si perfeziona con la consegna fisica del Sottostante visto che gli operatori preferiscono chiudere le posizioni vendendo (acquistando) il contratto acquistato (venduto) in precedenza. A scadenza è inoltre possibile liquidare il contratto o procedere alla consegna fisica del Sottostante. su di essi;
- LEVA FISSA: fattore che, moltiplicato per la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera dell’Attività di Riferimento, consente di amplificare l’esposizione dell’Indice a Leva su di essa e, conseguentemente, del Certificato che lo replica;
- TIPOLOGIA INDICE A LEVA (LONG O SHORT): la direzionalità dell’Indice a Leva che può essere Long (se l’Indice a Leva replica al rialzo l’andamento dell’Attività di Riferimento) o ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short). (se l’Indice a Leva replica al ribasso l’andamento dell’Attività di Riferimento);
- VALORE DELL’INDICE A LEVA - CALCOLO GIORNALIERO DELLA PERFORMANCELa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. DELL’ATTIVITA’ DI RIFERIMENTO: il valore dell’Indice a Leva è determinato sulla base di un meccanismo di calcolo giornaliero della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento rispetto al suo livello di chiusura del giorno lavorativo precedente. Il valore di riferimento dell’Indice a Leva viene inizialmente fissato alla data di lancio del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.. Successivamente, su base giornaliera, viene ricalcolato applicando al valore di chiusura registrato dall’Indice a Leva il giorno lavorativo precedente un importo determinato sulla base della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di riferimento moltiplicata per la Leva Fissa2;
- COMPOUNDING EFFECT: in un periodo di due o più giorni il meccanismo di calcolo, su base giornaliera, della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento genera il Compounding Effect, per cui la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. complessiva dell’indice a Leva e quindi del Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana., in un arco di tempo superiore alla singola giornata di contrattazione, potrebbe differire rispetto alla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento moltiplicata per la Leva Fissa.
- AGGIUSTAMENTI STRAORDINARI PER I MOVIMENTI ESTREMI DI MERCATO: in caso di variazioni consistenti e avverse della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento, è previsto un meccanismo di ricalcolo infragiornaliero (reset infragiornaliero) al fine di evitare che il valore dell’Indice a Leva diventi negativo a causa della Leva Fissa. In particolare, quando la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento supera una determinata soglia (trigger value), l’index administrator fissa un nuovo valore di base per il calcolo della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera dell’Attività di Riferimento e, conseguentemente, determinerà un aggiustamento del valore dell’Indice a Leva. Pertanto, in questo caso, la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Indice a Leva potrebbe differire in modo significativo dalla performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Attività di Riferimento moltiplicata per la Leva Fissa.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche proprie degli Indici a Leva, è possibile consultare il sito internet dell’index administrator che amministra il relativo Indice a Leva.
FUNZIONAMENTO LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
I Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. sono strumenti che hanno l’obiettivo di replicare la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. dell’Indice a Leva, il quale a sua volta amplifica la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera1 di un’Attività di Riferimento applicando la Leva Fissa. L’importo di liquidazione viene ridotto di una commissione posta a carico dell’investitore (Variable Management Fee o VMFt). L’investimento in Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. non trae benefici diretti dai proventi nel tempo distribuiti dall’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). e comporta la rinuncia a tali proventi, salvo il caso in cui l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). sia un indice di tipo Total ReturnPer Total Return si intende il rendimento di uno o più investimenti comprensivo sia della rivalutazione del capitale sia del reddito da reinvestimento., il cui andamento trae beneficio dai proventi nel tempo distribuiti dai “componenti” dell’indice stesso.
COS’È L’INDICE A LEVA?
L’attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). dei Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. è un Indice a Leva. L’Indice a Leva è amministrato e calcolato da un index administrator, soggetto terzo rispetto all’Emittente, al fine di amplificare la performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. giornaliera1 di un’Attività di Riferimento (come per esempio un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., un’azione, una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un futureE' un contratto Derivato a termine con il quale le parti si impegnano a scambiare un'attività (finanziaria o reale) Sottostante in una certa data futura ad un prezzo prefissato. Si tratta di un contratto simmetrico poiché ogni partecipante deve effettuare una prestazione. In genere il contratto non si perfeziona con la consegna fisica del Sottostante visto che gli operatori preferiscono chiudere le posizioni vendendo (acquistando) il contratto acquistato (venduto) in precedenza. A scadenza è inoltre possibile liquidare il contratto o procedere alla consegna fisica del Sottostante. su di essi) applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short). L’Indice a Leva incorpora pertanto un meccanismo di amplificazione della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. mediante l’applicazione della Leva Fissa.

ESEMPIO FUNZIONAMENTO LEVA FISSA CERTIFICATEI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.
Si ipotizzi un Leva Fissa CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana.3 avente come attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). l’indice AlfaIl coefficiente Alfa misura l'attitudine di un titolo a variare indipendentemente dalla Performance registrata dal Mercato. L’alfa di Jensen (dal nome dell’economista che ha introdotto tale parametro) misura la performance aggiustata per il rischio sistematico utilizzata per valutare la capacità di un gestore. Leverage Long 7x Index e con le seguenti caratteristiche:
1 Salvo nel caso in cui si verifichi
un reset infragiornaliero, che potrebbe comportare un disallineamento
significativo fra la performance dell’Indice a Leva e la performance
dell’Attività di Riferimento moltiplicata per la Leva Fissa.
2 Il calcolo del valore dell’Indice a Leva da parte dell’index
administrator si basa sulla performance giornaliera dell’Attività di
Riferimento e include alcuni costi finanziari figurativi, di conseguenza
la performance dell’Indice a Leva sarà diversa da quella dell’Attività
di Riferimento moltiplicata per la Leva Fissa.
3 Nel seguente esempio non sono considerati (i) i costi finanziari
figurativi tenuti in considerazione dall’index administrator per il
calcolo dell’Indice a Leva e (ii) le commissioni a carico
dell’investitore e relative al Leva Fissa Certificate.