Le Obbligazioni

Le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. sono titoli rappresentativi di una parte di debito di un emittenteL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari., sia esso ente pubblico, Stato sovrano, ente sovranazionale, società quotata o ente di altra natura giuridica. Emesse allo scopo di reperire risorse finanziarie, in assenza di eventi straordinari a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. prevedono in genere la restituzione del valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. dell’obbligazione. L'investitore ha comunque la possibilità, se le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. sono quotate, di liquidare il proprio investimento sul mercato secondarioIl Mercato Secondario è il mercato in cui vengono negoziati gli strumenti finanziari già in circolazione. prima della scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.. In cambio del  prestito, il detentore delle obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. riceve una remunerazione periodica data dalle cedole. In base ai parametri fissati in fase di collocamentoOperazione svolta da intermediari autorizzati tramite la quale strumenti finanziari di nuova emissione o già in circolazione vengono diffusi e distribuiti sul mercato., le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. possono riconoscere cedole con un tasso di interesse fissoSi ha un tasso di Interesse fisso quando il saggio, e quindi la remunerazione per il creditore calcolata come percentuale sul valore nominale, è costante per tutta la durata del contratto. o variabile. Alcune tipologie di obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. non prevedono il pagamento di interessi sotto forma di cedole e la remunerazione per l’investitore è data dalla differenza tra il prezzo di acquisto e l’importo che viene restituito alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.. Il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. per l’investitore è funzione di diverse variabili: da un lato dei tassi di rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. offerti, dall’altro del prezzo di acquisto e vendita dell’obbligazione. Un ulteriore elemento che incide sul ritorno dei titoli obbligazionari è il merito creditizio dell'emittente, con il grado di solvibilità misurato con il ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche. attribuito dalle agenzie specializzate. A un’elevata affidabilità corrisponde un ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche. più elevato e quindi minore sarà il tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno. richiesto dal mercato per finanziare l’emittente. Il mancato rimborso dei prestiti obbligazionari, con conseguente perdita per l’investitore, si traduce in un default dell’emittente. In caso di obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. in valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., ossia denominate in una divisa diversa da quella domestica,  il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. per l’investitore è influenzato anche dalle oscillazioni del tasso di cambio tra la propria valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma. e quella in cui risulta denominata l’obbligazione.

Le scale dei ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche. di S&P, Moody’s e Fitch

Una possibile valutazione del rischio di default dell’emittente è stimata dalle agenzie di ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche.. Esse valutano l’affidabilità e il merito creditizio sia nel breve che nel lungo termine, assegnando in base ai risultati delle loro analisi un voto. La valutazione fa riferimento a una scala di valori che va dalla A alla D, che indica lo stato di Default. In base al giudizio assegnato dall’agenzia di ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche., gli emittenti vengono suddivisi in due macro-categorie: Investment GradeIndicatori dell’affidabilità di azioni o altri strumenti finanziari ritenuti appropriati dagli investitori istituzionali. Sono identificabili attraverso il rating: nel caso di titoli azioni si tratta di compagnie che hanno buoni bilanci, capitalizzazione considerevole; nel caso di strumenti a reddito fisso si considera come soglia inferiore il rating BBB. Implicitamente, dunque, la classificazione Investment Grade sottintende una qualità medio-alta dello strumento finanziario. e Non Investment GradeIndicatori dell’affidabilità di azioni o altri strumenti finanziari ritenuti appropriati dagli investitori istituzionali. Sono identificabili attraverso il rating: nel caso di titoli azioni si tratta di compagnie che hanno buoni bilanci, capitalizzazione considerevole; nel caso di strumenti a reddito fisso si considera come soglia inferiore il rating BBB. Implicitamente, dunque, la classificazione Investment Grade sottintende una qualità medio-alta dello strumento finanziario.. Più elevata è la qualità del merito creditizio assegnata dalla agenzie di ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche., minore è il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. dell’obbligazione rispetto a uno strumento obbligazionario di pari durata e caratteristiche ma minor merito creditizio. Di seguito proponiamo una tabella riepilogativa della scala di giudizio delle tre principali agenzie di ratingGiudizio assegnato da un’Agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, che indica il merito creditizio di un soggetto debitore o di una particolare emissione di titoli. Il Rating viene emesso a seguito di un’analisi dettagliata della situazione finanziaria della società da valutare e del contesto generale in cui questa opera. Il giudizio di Rating è sottoposto a revisioni periodiche.:

image Obbligazioni Plain Vanilla

Le obbligazioni Plain Vanilla sono strumenti obbligazionari semplici che conferiscono al possessore il diritto a vedersi rimborsato a scadenza il valore nominale dell’obbligazione e gli interessi, mediante cedole periodiche o in un’unica soluzione. Le obbligazioni plain vanilla, così come gli altri titoli obbligazionari, possono essere impiegate anche da investitori con altre finalità come, per esempio, la diversificazione di portafoglio.

  • Scopri di più

    Obbligazioni Plain Vanilla

    Consentono di ottenere una remunerazione periodica o a scadenza, già definita in emissione, garantendo il rimborso del valore nominale dello strumento a scadenza.

image Obbligazioni strutturate

Le obbligazioni strutturate sono i bond più complessi. Sono prodotti finanziari a rendimento variabile che nascono dalla combinazione di uno strumento di debito di tipo tradizionale, a tasso fisso o variabile, con uno o più contratti derivati. Solitamente questi contratti derivati sono legati all’andamento di titoli azionari, indici, valute, tassi di interesse o titoli obbligazionari con o senza cedola.
  • Scopri di più

    Obbligazioni strutturate

    I rendimenti di questa tipologia di obbligazioni sono legati all’andamento di attività finanziarie quali azioni, indici, valute , tassi di interesse o altri titoli obbligazionari, riconoscendo il valore nominale dello strumento a scadenza.

Testo modificato il: 21.04.2015