Le obbligazioni strutturate

Cosa sono le obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza.?

Le obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza. sono prodotti finanziari a rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. variabile che nascono dalla combinazione di uno strumento di debito di tipo tradizionale, a tasso fisso o variabile, con uno o più contratti derivati. Solitamente questi contratti derivati sono legati all’andamento di titoli azionari, indici, valute, tassi di interesse o titoli obbligazionari. La componente obbligazionaria offre il rimborso a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. del valore nominale  e, se previsto, la ricezione di cedole periodiche. La componente derivativa incide invece sulla variabilità del rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. finale dell’investimento.

I rendimenti di queste obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. sono legati all’andamento di titoli azionari, indici valute, tassi…

QuotazionePrezzo ufficiale di uno strumento finanziario che viene registrato nel corso delle contrattazioni. Con il termine Quotazione è inoltre possibile indicare il processo di inserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. e negoziazione

Le obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza. sono strumenti finanziari che, in Italia, possono essere acquistati o venduti sia sul mercato MOTAcronimo di Mercato Telematico delle Obbligazioni. Il MOT è il mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana dove vengono negoziati Titoli di Stato e Obbligazioni non convertibili. Il MOT è a sua volta suddiviso in due segmenti, DomesticMOT ed EuroMOT: sul primo sono negoziati Titoli di Stato Italiani e altri titoli di debito mentre sul secondo sono scambiati titoli di stato esteri, Obbligazioni Sovranazionali ed Eurobond. che sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLXEuroTLX è un sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facility) di strumenti finanziari specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito di Borsa Italiana (quali, ad esempio, strumenti obbligazionari, certificates e covered warrant). Per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione di EuroTLX SIM S.p.A. in Borsa Italiana S.p.A. efficace dal 1° gennaio 2020, l’organizzazione e la gestione del mercato EuroTLX è svolta da Borsa Italiana. di Borsa Italiana, qualora vengano rispettivamente quotati e/o ammessi a negoziazione su tali mercati. Le modalità e orari di negoziazione sul mercato MOTAcronimo di Mercato Telematico delle Obbligazioni. Il MOT è il mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana dove vengono negoziati Titoli di Stato e Obbligazioni non convertibili. Il MOT è a sua volta suddiviso in due segmenti, DomesticMOT ed EuroMOT: sul primo sono negoziati Titoli di Stato Italiani e altri titoli di debito mentre sul secondo sono scambiati titoli di stato esteri, Obbligazioni Sovranazionali ed Eurobond. e EuroTLXEuroTLX è un sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facility) di strumenti finanziari specificati nel relativo regolamento disponibile sul sito di Borsa Italiana (quali, ad esempio, strumenti obbligazionari, certificates e covered warrant). Per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione di EuroTLX SIM S.p.A. in Borsa Italiana S.p.A. efficace dal 1° gennaio 2020, l’organizzazione e la gestione del mercato EuroTLX è svolta da Borsa Italiana. sono specificati nei relativi regolamenti disponibili sul sito internet di Borsa Italiana. Ad esempio, in entrambi i mercati, le negoziazioni continue possono avvenire nei giorni di mercato aperto dalle 9:00 alle 17:30.

Elementi standard

La componente obbligazionaria delle obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza., chiamata anche contratto ospite, ha delle caratteristiche standard. Questi elementi sono:

  • VALORE NOMINALENel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi., ossia il valore che sarà rimborsato a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. dall’obbligazione;
  • CEDOLA o COUPON, ossia l’interesse periodico che l’emittente paga ai propri obbligazionisti;
  • SCADENZALa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., ossia la data in cui viene ripagato all’obbligazionista il valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. del bond;
  • EMITTENTEL’ emittente è il soggetto che, per finanziarsi, emette strumenti finanziari. Società, enti pubblici e privati, lo Stato o le Organizzazioni sopranazionali sono i più importanti emittenti di strumenti finanziari., ossia la società o lo Stato che hanno emesso lo strumento di debito.

RendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo.

Sono diverse le componenti che incidono sul rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. finale di un’obbligazione strutturata. Da un lato il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. dell’obbligazione, dall’altro la componente legata alla ricezione delle cedole periodiche (in base al tipo di tasso previsto in fase di emissione, fisso o variabile) e alla componente derivativa. Un ulteriore elemento che incide sul rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. di un’obbligazione è il merito creditizio dell’emittente: più elevata sarà la qualità del merito creditizio, minore sarà il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. dell’obbligazione rispetto a uno strumento obbligazionario di pari durata e caratteristiche.

Il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali.

Per quel che riguarda la componente prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali., vi sono tre possibili prezzi cui può essere emessa un’obbligazione:

  • alla pariDefinizione con cui viene indicato uno strumento finanziario il cui prezzo di mercato equivale al Valore Nominale o al Prezzo di Emissione., ossia il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. coincide con il valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. di rimborso a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. dell’obbligazione (pago un bondI Bond sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. 100 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. e a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. mi vengono restituiti 100 euro). In questo caso il prezzo del bondI Bond sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. non influisce né positivamente né negativamente sul rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. complessivo a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. dell’obbligazione;
  • sotto la pariUn titolo quota sotto la pari quanto il suo prezzo (in genere il Prezzo di Emissione oppure il Prezzo di Rimborso) è inferiore al suo valore nominale., ossia il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. è inferiore al valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. di rimborso (pago un titolo 98 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. e a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. mi saranno restituiti 100 euro). Per le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. che prevedono il pagamento delle cedole, questa differenza di prezzo rappresenta un elemento che aumenta il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. complessivo ottenibile a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere.. Per le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. che non prevedono il pagamento periodico delle cedole, i cosìddetti zero coupon bondVedi Obbligazioni Zero Coupon., la differenza di prezzo rappresenta il rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. complessivo che l’investitore otterrà a scadenza;
  • sopra la pari, ossia il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. è maggiore del valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. che verrà riconosciuto a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. all’investitore (pago un titolo 102 euroNome scelto dal Consiglio europeo di Madrid per la moneta unica europea introdotta dal 1° gennaio 1999. e a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. mi saranno restituiti 100 euro). Questo prezzo maggiorato incide negativamente sul rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. complessivo dell’obbligazione.

Funzionamento

In assenza di eventi straordinari che portino all’insolvenza dell’emittente o al venir meno della garanzia del rimborso del capitale, chi investe in obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza. a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. ottiene la restituzione del valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. dell'obbligazione. La presenza della componente derivata, funzionale all’obiettivo di offrire un rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. superiore alle tradizionali obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario., impatta  sul profilo di rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. finale per l’investitore incrementando il rischio del titolo obbligazionario. Proprio la presenza della parte derivativa porta a possibili e significative modificazioni dei flussi di cassa ottenibili nel corso della vita dell’obbligazione.

Esempio funzionamento obbligazione index linked

Ipotizzando un’obbligazione linked di durata 3 anni, prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. 100, che prevede un rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. fisso del 2% annuo e un extra rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. dato, a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., dalla replica della performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. del FTSE MibIl FTSE Mib è il principale indice azionario della Borsa italiana. Questo indice, che coglie circa l'80% della capitalizzazione di mercato interna, è composto dalle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. nel periodo di durata dell’obbligazione, performanceLa performance di uno strumento finanziario indica la variazione percentuale del valore dello stesso in un determinato lasso di tempo. Può essere espressa sia in termini assoluti che relativi. ipotizzata pari al 20%, l’investitore ottiene il seguente flusso di cassa:

Principali tipi di obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza.

In base alle caratteristiche specifiche della componente derivativa, le obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza. vengono classificate in diverse macrocategorie. Di seguito le principali tipologie di obbligazioni strutturateNel caso delle Obbligazioni Strutturate le Cedole dipendono dall’andamento di una (o più) attività sottostanti (Azioni, indici, fondi, Materie Prime, ecc.). Tramite i bond strutturati gli investitori puntano a conseguire un Rendimento superiore a quello delle obbligazioni tradizionali beneficiando della protezione del capitale a scadenza.:

ObbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. Linked

Sono obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. il cui rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. è collegato all'andamento di determinati prodotti finanziari o reali, quali azioni o panieri di azioni, indici, tassi di cambio, materie prime o altri sottostanti. Alla scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. la componente obbligazionaria offre il rimborso del valore nominaleNel caso delle azioni rappresenta la frazione di capitale rappresentata dall’Azione, mentre per le Obbligazioni è l’importo su cui vengono calcolati gli Interessi. dell’obbligazione, quella opzionale il premioNei contratti di Opzione, il Premio è la somma di denaro che un compratore paga al venditore per ottenere il diritto di acquistare o vendere un bene Sottostante ad/entro una data futura ad un prezzo predeterminato. Riferito ai Bonus Certificate il Premio è rappresentato dal Bonus e viene corrisposto all’investitore se il valore del Sottostante, a scadenza se di stile europeo o in via continuativa se di stile americano, non raggiunge il Livello Barriera., commisurato all’andamento dell’attività finanziaria o reale sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)..

ObbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. Callable

Le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. Callable sono bondI Bond sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. muniti di una clausola che attribuisce all'emittente la facoltà di rimborsare anticipatamente il prestito. L’opzione concessa all’emittente consente all’investitore di ottenere un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno. superiore a quello corrente di mercato per strumenti di analoga durata e merito creditizio dell’emittente.

ObbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante. and Floor

Le obbligazioniLe Obbligazioni, anche detti Bond, sono titoli di credito rappresentativi di una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante. and Floor sono titoli a tasso variabile che garantiscono un minimo tasso cedolare e un massimo. Il Floor indica nello specifico il valore minimo del tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno. con cui verranno calcolate le cedole, anche in caso di discese del tasso di riferimento sotto questo livello. Il CapPer i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante. indica il valore di tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno. massimo che verrà usato per calcolare il flusso cedolare dell’investitore. Rialzi del tasso di mercato oltre tale soglia non si traducono in un maggior rendimentoIl Rendimento di un investimento è la variazione totale percentuale del valore di uno strumento finanziario in un determinato arco di tempo. per l’investitore, con l’obbligazione che in quel caso si comporta come un’obbligazione a tasso fisso.

Testo modificato il: 14.07.2020