Cash Collect

I Cash Collect CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, i Cash Collect Certificate permettono all’investitore di ottenere profitti cedolari ricorrenti durante la vita e, a scadenza, se, nelle rispettive date di osservazione, il Sottostante non ha mai oltrepessato un prefissato livello, chiamato Livello Barriera. di Intesa Sanpaolo sono strumenti finanziari appartenenti alla categoria dei Certificati a Capitale Condizionatamente Protetto che permettono di investire su un'attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale ad esempio un'azione. La loro peculiarità è quella di corrispondere dei premi incondizionati (ovvero indipendentemente dall’andamento dell’attività sottostante) oltre a premi aggiuntivi legati all’andamento dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).. La protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. è condizionata al mancato raggiungimento di un determinato livello da parte dell'attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima).. Detta soglia è chiamata Livello BarrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale.: se il sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere. è maggiore del Livello BarrieraIn un Certificate, il Livello Barriera è il valore dell’attività Sottostante che, se raggiunto, fa perdere all’investitore la protezione del capitale. il CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. corrisponde il prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. maggiorato di un ulteriore premio; in caso contrario l'investitore perde la protezioneCon il termine Protezione si intende la percentuale minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. del capitale, subendo una perdita uguale a quella che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell'attività sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)..

Data di scadenza

Prezzo in %

Distanza dalla barriera % {{ filterSettings['DistanceToBarrier'].Enabled ? 'Turn off' : 'Turn on' }}

{{rowCount}} Prodotti Trovati

Confronta i prodotti ({{getSelectionCount()}}) Esporta gli strumenti selezionati in Excel
  ISIN
up down
Sottostante
up down
Scadenza
up down
Denaro
up down
Lettera
up down
Prezzo di
Chiusura
Sottostante
up down
Valore
di Rif.
Iniziale
up down
Livello
Barriera
up down
Distanza
Barriera
up down
Premio
up down
Frequenza
Premio
up down
{{ product.ISIN }} {{ product["MultipleUnderlying.Names"] || '-' }} {{ product["MaturityDate"] || '-' }} {{ product["LatestQuotation.Bid"] || '-' }} {{ product["LatestQuotation.Ask"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.Underlying.CloseQuotation.Close"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.InitialReferenceValue"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.BarrierLevel"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.DistanceToBarrier"] || '-' }} {{ product["ConditionalPremium"] || '-' }} {{ product["PremiumFrequency"] || '-' }}
Confronta i prodotti ({{getSelectionCount()}}) Esporta gli strumenti selezionati in Excel
Esporta tutti i prodotti in Excel
Testo modificato il: 26.04.2023 Powered by Six Telekurs