I CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection sono strumenti finanziari appartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protettoI Certificate a capitale protetto sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire al rialzo o al ribasso su attività finanziarie sottostanti garantendo a scadenza all’investitore la protezione totale o parziale del prezzo di emissione del Certificate. Il livello di protezione è stabilito in fase di emissione. che permettono di investire al rialzo o al ribasso su un’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale, ad esempio, un’ azioneTitolo rappresentativo della minima quota di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società che dà diritto al detentore, l’Azionista, di percepire la parte degli utili eventualmente distribuiti dalla società e che può conferire il diritto di voto nell'assemblea dei soci. A seconda della natura dei diritti incorporati, può essere di diversi tipi, tra cui ordinaria, privilegiata o di risparmio., un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., una valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno.. La loro peculiarità è quella di proteggere a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., in tutto o in parte, il valore del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. nel caso in cui l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). dovesse muoversi in direzione opposta rispetto alle aspettative dell’investitore. Gli Equity Protection CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protetto, gli Equity Protection Certificate sono strumenti finanziari che permettono di beneficiare, al rialzo o al ribasso, dell’andamento dell’attività finanziaria Sottostante beneficiando della protezione del prezzo di emissionea scadenza. possono essere Long o ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short).. La versione Long consente di partecipare ai rialzi dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quella ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short). ai ribassi.
Testo modificato il: 07.07.2020Powered by Six Telekurs
Disclaimer
Per accedere alla documentazione e alle informazioni ivi contenute relative agli strumenti finanziari ("Strumenti Finanziari") è necessario dichiarare, garantire e accettare senza eccezione alcuna le Note Legali e confermare quanto segue.
L'offerta degli Strumenti Finanziari (l''Offerta") è effettuata al pubblico indistinto in una specifica giurisdizione e qualsiasi offerta, distribuzione, attività promozionale relativa agli Strumenti Finanziari non sarà effettuata negli Stati Uniti d'America, in Canada, Australia o Giappone o in qualsiasi altro paese nel quale tali atti non siano consentiti in assenza di specifiche esenzioni o di autorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli "Altri Paesi").
L'Offerta non viene effettuata negli Stati Uniti d'America o nei confronti di alcun cittadino statunitense o soggetto residente negli Stati Uniti d'America o soggetto passivo di imposta negli Stati Uniti d'America ("U.S. Person" o "United States Person", come definite ai sensi delle U.S. Securities Laws o di altre normative locali applicabili in materia, una “Persona U.S.”) e la documentazione relativa all'Offerta non può essere distribuita negli Stati Uniti. Gli Strumenti Finanziari non sono stati né saranno registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1993, così come modificato, o ai sensi di alcuna norma vigente in materia finanziaria in ciascuno degli Stati degli Stati Uniti d'America. Né la Securities and Exchange Commission statunitense (“SEC”) né altra autorità di vigilanza statunitense ha approvato o negato l'approvazione dell'emissione e/o dell'Offerta degli Strumenti Finanziari o si è pronunciata sull'accuratezza o inaccuratezza del Prospetto Informativo e/o delle Condizioni Definitive/Final Terms degli Strumenti Finanziari. Conformemente alle disposizioni dello United States Commodity Exchange Act, la negoziazione degli Strumenti Finanziari non è autorizzata dalla United States Commodity Futures Trading Commission ("CFTC").
Gli Strumenti Finanziari non sono stati, né saranno registrati ai sensi delle vigenti norme applicabili in materia di Strumenti Finanziari in Canada, Giappone, Australia o negli Altri Paesi e non potranno conseguentemente essere offerti, venduti o comunque consegnati, direttamente o indirettamente, in Canada, in Giappone, in Australia e negli Altri Paesi o nei confronti di alcun cittadino, residente o soggetto passivo di imposta in Canada, in Giappone, in Australia e negli Altri Paesi e la documentazione relativa all'Offerta non può essere distribuita in Canada, in Giappone, in Australia e negli Altri Paesi. Non possono comunque aderire all'Offerta coloro che siano ai sensi delle U.S. Securities Laws o di altre normative locali applicabili in materia, Persone U.S. ovvero soggetti residenti in Canada, in Giappone, in Australia o negli Altri Paesi.
Dichiaro di avere letto e compreso integralmente e di accettare di rispettare le restrizioni sopraindicate e di impegnarmi a non trasmettere, direttamente o indirettamente, alcuna documentazione relativa all'Offerta degli Strumenti Finanziari negli Stati Uniti d'America, in Canada, in Australia, in Giappone o negli Altri Paesi.
ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Dichiaro di non essere una Persona U.S., né cittadino o soggetto, residente o soggetto passivo di imposta degli Stati Uniti d'America, ovvero Canada, Australia, Giappone o degli Altri Paesi né di acquistare per conto o a beneficio di uno o più di tali soggetti e sarò responsabile delle conseguenze di tale dichiarazione. Dichiaro altresì di non essere fisicamente presente negli Stati Uniti o in Canada, Australia, Giappone o negli Altri Paesi.
ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Spuntando la casella "Accetto" sottostante, si dichiara di accettare senza riserva o eccezione alcuna e sotto la propria responsabilità tutto quanto indicato nelle Note Legali, nonché nelle ulteriori specifiche avvertenze che potranno essere presenti in sezioni o pagine del presente sito. In caso contrario l'accesso al presente sito sarà negato.
ATTENZIONE: Le dichiarazioni prodotte costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche. Le dichiarazioni mendaci sono sanzionabili penalmente.
Questo sito utilizza anche cookie di profilazione di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato) al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate. Chiudendo questo banner o cliccando su un qualunque elemento
della pagina si accetta l'utilizzo dei cookie. E' possibile consultare
l'informativa alla sezione dedicata (Privacy - Cookie Policy)