Equity Protection Certificate


Cosa sono gli Equity Protection Certificate

I CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. Equity Protection sono strumenti finanziari appartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protettoI Certificate a capitale protetto sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire al rialzo o al ribasso su attività finanziarie sottostanti garantendo a scadenza all’investitore la protezione totale o parziale del prezzo di emissione del Certificate. Il livello di protezione è stabilito in fase di emissione. che permettono di investire al rialzo o al ribasso su un’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quale, ad esempio, un’ azioneTitolo rappresentativo della minima quota di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società che dà diritto al detentore, l’Azionista, di percepire la parte degli utili eventualmente distribuiti dalla società e che può conferire il diritto di voto nell'assemblea dei soci. A seconda della natura dei diritti incorporati, può essere di diversi tipi, tra cui ordinaria, privilegiata o di risparmio., un indice azionarioPer indice azionario si intende la sintesi del valore di un paniere di titoli azionari che rappresentano. I movimenti dell’indice possono considerarsi una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie per calcolare gli indici, diversi a seconda della ponderazione attribuita alle azioni del paniere., una valutaLa valuta è la moneta in cui è espresso il valore di un titolo. In ambito bancario la valuta rappresenta il giorno in cui iniziano a decorrere gli Interessi su una certa somma., una materia primaLa Materia Prima è un bene o una merce, quale, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulla quale gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati. o un tasso di interesseIl tasso di interesse misura il costo di un’operazione di finanziamento e rappresenta il compenso pagato alla banca per il prestito di una determinata somma di denaro. Viene espresso in percentuale e con riferimento all’anno.. La loro peculiarità è quella di proteggere a scadenzaLa Scadenza è la data alla quale uno strumento finanziario cessa di esistere., in tutto o in parte, il valore del prezzo di emissioneIl Prezzo di emissione è il prezzo al quale un titolo è offerto sul Mercato Primario. È stabilito dall’Emittente (o dal Consorzio di Collocamento) nel caso di collocamenti destinati al pubblico retail o può scaturire da un’asta nel caso di operazioni riservate a Investitori Istituzionali. del CertificateI Certificate sono strumenti derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati, in Italia, sui sistemi multilaterali di negoziazione SeDeX e EuroTLX di Borsa Italiana. nel caso in cui l’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima). dovesse muoversi in direzione opposta rispetto alle aspettative dell’investitore. Gli Equity Protection CertificateAppartenenti alla categoria dei Certificate a capitale protetto, gli Equity Protection Certificate sono strumenti finanziari che permettono di beneficiare, al rialzo o al ribasso, dell’andamento dell’attività finanziaria Sottostante beneficiando della protezione del prezzo di emissionea scadenza. possono essere Long o ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short).. La versione Long consente di partecipare ai rialzi dell’attività finanziaria sottostanteIl sottostante è l’attività da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato. Può essere di natura finanziaria (un tasso di cambio o di interesse) o reale (es. una materia prima)., quella ShortQuando uno strumento finanziario viene venduto viene aperta una posizione corta (o short). ai ribassi.

Data di scadenza

Prezzo in %

Protezione del capitale

{{rowCount}} Prodotti Trovati

Confronta i prodotti ({{getSelectionCount()}}) Esporta gli strumenti selezionati in Excel
  ISIN
up down
Sottostante
up down
Scadenza
up down
Denaro
up down
Lettera
up down
Prezzo di
Chiusura
Sottostante
up down
Valore
di Rif.
Iniziale
up down
Protezione %
up down
Partecipa-
zione %
up down
Cap %
up down
{{ product.ISIN }} {{ product["MultipleUnderlying.Names"] || '-' }} {{ product["MaturityDate"] || '-' }} {{ product["LatestQuotation.Bid"] || '-' }} {{ product["LatestQuotation.Ask"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.Underlying.CloseQuotation.Close"] || '-' }} {{ product["PrimaryUnderlying.InitialReferenceValue"] || '-' }} {{ product["ProtectionPercent"] || '-' }} {{ product["Participation"] || '-' }} {{ product["CapLevelPercentage"] || '-' }}
Confronta i prodotti ({{getSelectionCount()}}) Esporta gli strumenti selezionati in Excel
Esporta tutti i prodotti in Excel
Testo modificato il: 07.07.2020 Powered by Six Telekurs