NUOVI CERTIFICATI LEVA FISSA.


I nuovi Certificati Leva Fissa di Intesa Sanpaolo permettono di investire con l’obiettivo di amplificare l’esposizione a indici su future legati al FTSE® MIB®.

Scarica la Brochure Leva Fissa Certificate.







 
accedi alle quotazioni
State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione.
Si tratta di strumenti finanziari strutturati a capitale non protetto, che possono comportare una perdita anche totale del capitale investito. Sono strumenti finanziari altamente complessi adatti ad investitori in grado di sopportare la perdita del capitale investito.


I nuovi Certificati Leva Fissa di Intesa Sanpaolo replicano l’andamento di specifici Indici a Leva, che amplificano tramite l’applicazione di una Leva Fissa la performance giornaliera1 di indici su future legati al FTSE® MIB®.

I Certificati Leva Fissa offrono la possibilità di sfruttare i trend di mercato sia al rialzo, tramite i Leva Fissa Certificate su Indici a Leva Long, sia al ribasso, per mezzo dei Leva Fissa Certificate su Indici a Leva Short.

1 Disallineamenti anche significativi (a) tra la performance dei Certificati Leva Fissa e la performance dell’Indice a Leva sono determinati dalle Commissioni applicate dall’emittente e (b) tra la performance dell’Indice a Leva e la performance dell’Attività di Riferimento (indici su future legati a mercati azionari europei) moltiplicata per la leva fissa sono determinati da: (i) Costi figurativi applicati dall’index administrator e (ii) Compounding Effect (Effetto dell’interesse composto), che si verifica in caso di detenzione del Certificato per un periodo di tempo superiore alla singola giornata di negoziazione ed è determinato dal meccanismo di calcolo giornaliero della performance dell’Attività di Riferimento come applicato dall’index administrator.

Inoltre, un possibile ulteriore disallineamento anche significativo tra la performance dell’Indice a Leva e la performance dell’Attività di Riferimento può essere determinato dal meccanismo di Reset Infragiornaliero, che si verifica in caso di variazioni consistenti e avverse della performance dell’Attività di Riferimento (ossia quando la performance è inferiore, in caso di Indici a Leva Long, o superiore, in caso di Indici a Leva Short, ad una determinata soglia, la Trigger Value).

COME ACQUISTARE I CERTIFICATI SCOPRI CHIUDI
I Certificati Leva Fissa di Intesa Sanpaolo sono negoziati in Borsa Italiana (SeDeX). Puoi acquistarli e rivenderli attraverso la tua banca di fiducia o tramite internet o phone banking.

Puoi consultare le caratteristiche dei prodotti e la documentazione, incluso il KID, cliccando sui rispettivi codici ISIN nella tabella sottostante.

Per maggiori informazioni chiama il Numero Verde:

800.303.303
CHIUDI
COME FUNZIONANO SCOPRI CHIUDI
ELEMENTI CHIAVE SCOPRI CHIUDI

ISIN: è il codice alfanumerico che identifica univocamente lo strumento finanziario.

Sottostante: è l’Indice a Leva, ossia l’attività da cui dipende il valore del Certificato.

Indice a Leva: amministrato da un index administrator (soggetto terzo rispetto all’Emittente e da quest’ultimo indipendente), amplifica la performance giornaliera2 di un’Attività di Riferimento applicando la Leva Fissa, con una strategia al rialzo (Indici a Leva Long) o al ribasso (Indici a Leva Short).

Leva Fissa: fattore che, moltiplicato per la performance giornaliera dell’Attività di Riferimento, consente di amplificare l’esposizione dell’Indice a Leva su di essa e, conseguentemente, del Certificato che lo replica.

Attività di Riferimento: è lo specifico indice su future legato al mercato azionario europeo, sottostante dell’Indice a Leva.

Variable Management Fee o VMFt: come meglio specificato nei relativi Final Terms, commissione posta a carico dell’investitore, calcolata su base giornaliera tenendo conto dell’AMF Percentage e della VMF Percentage ed espressa come coefficiente di aggiustamento (inferiore a 1), calcolato progressivamente e quotidianamente durante la vita del Certificato. Applicato al valore dell’attività sottostante, determina l’effettivo contributo dell’andamento della stessa attività sottostante alla performance del Certificato. Tale coefficiente viene aggiornato dopo la chiusura giornaliera del mercato di negoziazione.

KID: è il documento contenente le informazioni chiave relative a ciascun certificato.

 

2 salvo nel caso in cui si verifichi un reset infragiornaliero, che potrebbe comportare un disallineamento significativo fra la performance dell’Indice a Leva e la performance dell’Attività di Riferimento moltiplicata per la Leva Fissa.

CHIUDI
A CHI SI RIVOLGONO SCOPRI CHIUDI
A CHI NON SONO DESTINATI SCOPRI CHIUDI
I Certificate sono considerati prodotti complessi, non destinati ad un investitore che non sia disposto a sopportare l’elevato rischio connesso a tale prodotto, che potrebbe esporre l’investitore alla perdita dell’intero capitale investito.
CHIUDI
Certificati Leva Fissa
Clicca sul codice ISIN per conoscere le quotazioni e ulteriori dettagli.

ISIN CURRENCY SOTTOSTANTE - INDICE A LEVA STRATEGIA LEVA ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO SCADENZA
IT0005556078 EUR FTSE® MIB® Daily Futures Leverage Long X7 Long +7 FTSE MIB Rolling Futures Index 20/07/2026
IT0005556102 EUR FTSE® MIB® Daily Futures Leverage Short X7 Short -7 FTSE MIB Rolling Futures Index 20/07/2026
IT0005556052 EUR FTSE® MIB® Daily Futures Leverage Long X5 Long +5 FTSE MIB Rolling Futures Index 20/07/2026
IT0005556094 EUR FTSE® MIB® Daily Futures Leverage Short X5 Short -5 FTSE MIB Rolling Futures Index 20/07/2026
 
I Certificati Leva Fissa sono stati emessi a valere sul Prospetto di Base relativo al Warrants and Certificates Programme IMI Corporate & Investment Banking lussemburghese approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1129 e notificato ai sensi di legge alla CONSOB in data 30 maggio 2023, come di volta in volta supplementato.

Il documento contenente le informazioni chiave (KID) relativo a ciascun certificato è disponibile e può essere visualizzato e scaricato dal sito www.intesasanpaolo.prodottiequotazioni.com.

SCARICA LA PAGINA FORMATO PDF

MESSAGGIO PUBBLICITARIO.

Il presente annuncio è un messaggio pubblicitario con finalità promozionale e non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento nei Certificati Leva Fissa di Intesa Sanpaolo (i “Certificati”) né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento. Prima di procedere all’acquisto dei Certificati leggere attentamente (i) il Prospetto di Base relativo al Warrants and Certificates Programme IMI Corporate & Investment Banking lussemburghese approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (l’“Autorità Competente”) ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1129 e notificato ai sensi di legge alla CONSOB in data 30 maggio 2023, come di volta in volta supplementato (il “Prospetto di Base”); e (ii) i Final Terms con in allegato la nota di sintesi della singola emissione e la relativa traduzione in italiano (i Final Terms e la nota di sintesi della singola emissione, rispettivamente, le “Condizioni Definitive” e la “Nota di Sintesi della Singola Emissione”) con particolare riguardo ai costi e ai fattori di rischio, nonché ogni altra documentazione messa a disposizione degli investitori ai sensi della vigente normativa applicabile. L'approvazione da parte dell’Autorità Competente del Prospetto di Base non deve essere intesa come un’approvazione dei Certificati. Il Prospetto di Base, le Condizioni Definitive con in allegato la Nota di Sintesi della Singola Emissione, nonché l’indicazione della tipologia di investitori ai quali si rivolgono e la tipologia a cui non sono destinati tali Certificati ed il documento contenente le informazioni chiave (KID), sono disponibili sul sito internet www.intesasanpaolo.prodottiequotazioni.com. Inoltre, una copia cartacea del Prospetto di Base, delle Condizioni Definitive con in allegato la Nota di Sintesi della Singola Emissione e del KID saranno consegnate, su richiesta e a titolo gratuito, a qualsiasi potenziale investitore. I Certificati non sono un investimento adatto a tutti gli investitori, trattandosi di strumenti finanziari strutturati a capitale non protetto, che possono comportare una perdita anche totale del capitale investito. Prima di procedere all’acquisto è necessario comprenderne le caratteristiche, tutti gli altri fattori di rischio riportati nell’omonima sezione del Prospetto di Base e nella Nota di Sintesi della Singola Emissione ed i relativi costi per valutare, anche attraverso i propri consulenti fiscali, legali e finanziari, la coerenza del prodotto al proprio profilo di rischio e al proprio obiettivo di investimento. I Certificati non sono assistiti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Nel caso in cui l’emittente sia inadempiente, soggetto ad insolvenza, o soggetto a risoluzione o ad altra procedura ai sensi della direttiva 2014/59/UE (c.d. "Bank Recovery and Resolution Directive" o "BRRD") e delle relative norme di implementazione in Italia, l’investitore potrebbe perdere in tutto o in parte il proprio investimento. I Certificati non sono stati né saranno registrati ai sensi del Securities Act del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”) vigente negli Stati Uniti d’America né ai sensi delle corrispondenti normative in vigore in Canada, Giappone, Australia o in qualunque altro paese nel quale l’offerta, l’invito ad offrire o l’attività promozionale relativa ai certificati non siano consentiti in assenza di esenzione o autorizzazione da parte delle autorità competenti (gli “Altri Paesi”) e non potranno conseguentemente essere offerti, venduti o comunque consegnati, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Canada, in Giappone, in Australia o negli Altri Paesi.

Testo modificato il: 01.09.2023